Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Business Plan del Bed and Breakfast “Il Casale”

di Manuel Boccia

Università degli Studi “Sapienza” di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia
Relatore: Prof. Valentina Feliziani
Anno Accademico: 2016/2017

3.1 - Conto Economico

Il Conto economico è il prospetto che evidenzia la composizione qualitativa e la consistenza quantitativa del risultato economico conseguito dall'impresa al termine dell'esercizio. Il risultato economico viene rappresentato attraverso le voci che lo costituiscono: ricavi di esercizio (revenues), costi di esercizio (expenses). Si riporta di seguito il conto economico elaborato per il primo anno di attività della struttura:

CONTO ECONOMICO
Valore della Produzione 82816
Ricavi Pernottamenti 75816
Ricavi Corsi 7000
Costi Variabili 25355,50
Costi per Servizi 14997,50
Materie Prime 2400
Altri Costi 7958
Margine di contribuzione 57460,50
Costi Fissi 34284
Costi Personale 21600
Marketng 2200
Servizi esterni 1500
Costi Generali 3000
Costi Agricoli 1800
Ammortamenti 4184
Reddito Operativo 23176,50

Il Conto Economico mostra un guadagno d’esercizio il primo anno pari a 23176,50 euro.

La voce “altri costi” si riferisce al costo variabile; la voce “commissioni intermediari”; la voce “marketing” evidenzia i costi per la pubblicità; la voce “servizi esterni” è data dalla somma tra “costi ditta sicurezza sul lavoro” e “costi antincendio”; i “costi generali” non sono altro che le spese di gestione.

Precisiamo che è stata stimata un’occupazione media della struttura pari a circa il 32% (18 stanze a settimana occupate su 56 potenziali).

Si ipotizza un aumento di ricavi pari al 10% e al 12% nei due anni successivi, in base a stime di settore, considerando i limiti che una attività agrituristica può avere in termini di esperienza rispetto ai competitors già presenti sul mercato. I costi variabili si modificano in proporzione ai ricavi, mentre per i costi fissi si stima un andamento piuttosto regolare. I costi del personale rimangono stabili per i primi tre anni.

Tra i costi variabili si evidenziano i seguenti:

COSTI VARIABILI
Costi pulizie 4.745,00 €
Materiale 912,50 €
Manutenzione ordinaria 100,00 €
Consumi elettrici 4.200,00 €
Acqua 1.440,00 €
Materie prime 2.400,00 €
Gas 3.600,00 €
Commissioni intermediari 7.958,00 €
TOTALE COSTI VARIABILI 25.355,50 €

Per quanto riguarda i costi legate alle commissioni degli intermediari, si prevede di investire la somma indicata come pagamento di provvigioni spettanti agli intermediari, sia fisici che virtuali, per la vendita del servizio. Sono stati individuati i seguenti canali di intermediazione:

  • Agenzie di viaggio
  • Tour Operator
  • Siti internet specializzati alla vendita di pacchetti turistici (Booking.com, Expedia.com, Trivago.it)

Trai i costi fissi si prevede:

COSTI FISSI
Spese personale 21.600,00 €
Spese gestone 3.000,00 €
Rata mutuo annua 4.184,00 €
Costi pubblicità 2.000,00 €
Ditta sicurezza sul lavoro 1.000,00 €
Antincendio 700,00 €
TOTALI COSTI FISSI 32.484,00 €

COSTI AGRICOLIFISSI
Manutenzione alberi da frutto 1.800,00 €
TOTALI COSTI FISSI 1.800,00 €

Per quanto riguarda le spese del personale, si prevede che il gestore sarà affiancato da una singola persona che si occuperà esclusivamente delle operazioni di back office e di accoglienza della clientela.

Le spese pubblicitarie saranno legate esclusivamente alla promozione dell’attività turista in rete, utilizzando un personale sito internet e vari spazi all’interno dei più comuni social media.

Il mutuo concesso dalle banche ammonterà a 40.000 euro, da restituire in 10 anni al tasso TAEG del 1,66% con rate fissi mensili di 348,66 euro, per un ammontare annuo di 4.184 euro.

Per quanto riguarda il valore della produzione riportiamo di seguito il “pricing” scelta per il primo anno di attività:

PRICING STANZE PER NOTTE
XB 50,00 €
XXB 75,00 €
XXXB 90,00 €
XXB + 2 CHL 115,00 €

STIME OCCUPAZIONE
Incasso netto medio per notte 81,00 €
media stanze occupate per settimana 18
setmane lavoratve 52

C’è da aggiungere che la struttura offrirà la possibilità di intraprendere dei corsi formativi dedicati all’agricoltura:

EXTRA PRICE PER ATTIVITÀ
Corsi agricoli base 15,00 €
Corsi agricoli plus 25,00 €

I corsi base sono corsi di durata pari a 2 ore dove verranno esposte le informazioni basilari delle tecniche di agricoltura.

I corsi plus sono corsi avanzati della durata di 4 ore, che prevedranno approfondimenti su temi particolari, quali ad esempio le coltivazioni biologiche.

In conclusione si riporta la previsione del valore della produzione riportata nel conto economico:

RICAVI ANNUI PREVISTI PRIMA DELLE TASSE
Ricavi derivant stanze 75.816,00 €
Ricavi corsi agricoli 7.000,00 €
RICAVI TOTALI ANNUI 82.816,00 €